![]() |
Nel disegno del territorio ligure è riassunta tutta la vocazione della regione: un arco, punteggiato da borghi aggrappati alla terra ma proiettati sul mare. E con le due estremità a oriente e a occidente che si fronteggiano, quasi volessero assurgersi a polene di una nave. La Liguria è fra le regioni italiane di più antica e consolidata tradizione turistica e molti, in passato, vi giunsero alla ricerca del “mito mediterraneo”, infatuandosene. Fra questi, scrittori del calibro di Shelley, Byron e Dickens e pittori quali Corot e Monet. La Liguria è un inesauribile serbatoio di sorprese, a iniziare dal suo capoluogo, ricchissimo di storia e monumenti: prima ancora che “sul” mare Genova è una città “di” mare sul quale ha costruito il proprio destino. È anche questione di spazi: chiusa a settentrione da un anfiteatro di colline, non può che guardare avanti e offrire un patrimonio artistico di rara bellezza. Con Genova al suo epicentro, la Liguria si suddivide in due grandi riviere, quella di Ponente e quella di Levante. Qui vi sono luoghi di straordinaria bellezza, come Camogli, il borgo ligure per antonomasia, sviluppato in altezza con un variegato reticolo di vicoli, scalinate e passaggi, con le case colorate allineate a seguire il profilo della costa.
Poi ancora Portofino – con la sua famosissima “piazzetta” frequentata dal jet set internazionale, affacciata sul porticciolo in cui ormeggiano le Ferrari del mare -, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari e Sestri Levante fino a giungere alla successione dei borghi marinari delle Cinque Terre, ai vigneti e alle bizzarre balze rocciose che dal promontorio di Portovenere scorrono alle spalle di La Spezia e giungono sino a Lerici. Quando la costa da Genova volge a occidente, siamo invece nella riviera di Ponente, un susseguirsi di località balneari - tutte vantano tradizioni secolari, ognuna di loro si distingue per le proprie peculiarità - dai nomi famosissimi come Alassio, Albenga, Arma di Taggia, Bordighera, Diano Marina, Finale Ligure, Loano, Noli, Spotorno, Varazze. L’ordine è puramente alfabetico.
Quando la sabbia sta per stemperarsi in territorio francese, nella vicinissima Costa Azzurra, siamo nella riviera dei Fiori, una mirabolante esplosione di profumi e colori, la cui capitale è Sanremo. Che non è solo un’attrazione fatale per chi ama la mondanità, è anche scrigno di tesori antichi come mura di cinta ancora intatte, rocche sbrecciate e porte medievali. All’estremo lembo occidentale ligure, infine, si staglia Bordighera, dall’impronta aristocratica, con suggestioni culturali, archeologiche e botaniche.
Web content manager
Luciana Francesca Rebonato
Tutti i diritti sono riservati
• Città in Liguria: Genova |
• Gite scolastiche in Liguria: Gite scolastiche in Liguria |
• Bandiere Blu della Liguria: Moneglia Lavagna Chiavari Santa Margherita Ligure Bordighera San Lorenzo al Mare Santo Stefano al Mare Taggia Ameglia Framura Lerici Bergeggi Celle Ligure Albissola Marina Loano Varazze Albisola Superiore Savona Finale Ligure Noli Spotorno Pietra Ligure Borghetto Santo Spirito |
• Aree Marine Protette della Liguria: Area Marina Protetta Cinque Terre Area Naturale Marina Protetta Portofino Area Marina Protetta Isola di Bergeggi |
• Mercatini di Natale in Liguria: Mercatini di Natale in Liguria Mercatini di Natale a Genova Mercatini di Natale Loano Mercatini di Natale a Finale |
▶ destinazione Italia
Forse ti può interessare...
▶ città d'arte
▶ incantesimo italiano
▶ regioni italiane
▶ studiare l'italiano