![]() |
Toscana: una regione dai numerosi volti, con le celebri spiagge di Forte dei Marmi e di Viareggio e, tutt’intorno, affacciata sul Tirreno, la Versilia. A pochi chilometri da questo palcoscenico di vita briosa ed esuberante le Alpi Apuane, il silenzio, i paesi rannicchiati alle pendici di vette innevate. Poi ancora la Toscana delle colline, dei piccoli, tondeggianti altipiani, la Toscana dei bellissimi girasole, del verde intenso delle coltivazioni, dei casolari, del profumo di piatti semplici, genuini e saporiti. Oppure la Toscana delle città, che brillarono come stelle nel cielo della storia italiana, con i loro cittadini illustri e le opere d’arte uniche al mondo. Prendiamo a esempio Firenze. Dalla Venere del Botticelli ai Duchi d’Urbino di Piero della Francesca, dall’Annunciazione di Leonardo alle Madonne di Raffaello, dalle terrecotte invetriate dei Della Robbia sino ai marmi di Michelangelo e Donatello: i capolavori del nostro Rinascimento sono qui.
Una concentrazione artistica che dall’epicentro fiorentino si stempera in località seducenti che custodiscono capolavori d’arte e di fede, una realtà composita intessuta da un unico denominatore che è lo specchio storico della regione: l’identità “toscana”. Come Pisa e la sua piazza dei Miracoli - che riunisce i quattro edifici di uno dei più celebri complessi monumentali al mondo -, nella quale si ergono le luminose e bianche moli marmoree del battistero, del duomo - assurto a modello di chiesa romanica in tutta la regione - e della sua famosa torre pendente. Come fondale, il camposanto monumentale, che dispiega una lunga serie di arcate cieche. E poi Siena, il cui duomo oltre a essere una delle più significative chiese in stile romanico-gotico italiano, presenta un pavimento marmoreo - opera unica nell’arte italiana per ricchezza di inventiva, vastità e importanza dei nomi che vi hanno collaborato - costituito da cinquantasei quadri raffiguranti personaggi mistici o scene tratte dall’Antico Testamento, prodigiosi per la loro finezza ed espressività. Da non perdere è anche la città di San Gimignano (Siena), dall’inconfondibile profilo turrito che si staglia sui colli della Valdelsa prospicienti il Volterrano, così come è imperdibile nel contesto naturale la Maremma Grossetana, con località costiere votate a Nettuno, laghi e lagune, fortificazioni e torri di avvistamento.
E Maremma vuol dire anche cavalli, i famosi cavalli maremmani, che qui nascono e possono galoppare nel vento e in una natura spettacolare. Arriviamo quindi alla Toscana “isolana” e al suo straordinario arcipelago che dall’isola d’Elba porta a quella del Giglio passando per Capraia, Montecristo, Pianosa e Gorgona. Infine la Toscana delle terme, tradizione antica che la elegge ancora oggi meta ambìta per il benessere psicofisico.
Luciana Francesca Rebonato
Web content manager
Tutti i diritti sono riservati
• Città in Toscana: Siena Pisa Firenze Pisa Volterra |
• Gite scolastiche in Toscana: Gite scolastiche in Toscana |
• Bandiere Blu della Toscana: Grosseto Castiglione della Pescaia Monte Argentario Follonica Rosignano Marittimo Piombino Bibbona Castagneto Carducci Livorno Cecina San Vincenzo Marciana Marina Viareggio Forte dei Marmi Camaiore Pietrasanta Carrara Pisa |
• Aree Marine Protette della Toscana: Area Marina Protetta Secche della Meloria |
• Mercatini di Natale in Toscana: Mercatini di Natale in Toscana Mercatini di Natale a Firenze Mercatini di Natale a Pisa Mercatini di Natale a Montecatini Terme Mercatini di Natale a Montepulciano Mercatini di Natale a Chianciano Terme Mercatini di Natale a Lucca Mercatini di Natale a Siena Mercatini di Natale ad Arezzo Mercatini di Natale a Forte dei Marmi |
▶ destinazione Italia
Forse ti può interessare...
▶ città d'arte
▶ incantesimo italiano
▶ regioni italiane
▶ studiare l'italiano