Volterra

volterra 770x162



Volterra, vento e alabastro

 

La chiamano la “città del vento”, Volterra, perché se ne sta appollaiata sui rilievi che separano le valli del Cecina e dell’Era. Vista da lontano, infatti, la città toscana emerge dalle balze con uno straordinario impatto visivo: il baratro è vertiginoso, uno spettacolo che rimanda al tempo in cui la voragine ha sgretolato chiese, dimore, abbazie e necropoli etrusche.



 E furono proprio gli Etruschi, devoti come nessun’altra popolazione al tufo, alla pietra, ai calanchi e ai baratri, a immaginare una città in cima al colle come è Volterra. Un gioco di luce e ombre caratterizza oggi Volterra, che culmina la sua scenografia con le forme luminose e trasparenti dell’alabastro, la preziosa pietra locale, friabile e porosa, sulla quale la città ha in parte edificato la proprie fortune: compatta e tuttavia traslucida, è più leggera del marmo e talmente diafana da conferire un’aura di mistero a qualunque oggetto. Gli Etruschi la estraevano dalle cave e la utilizzavano per costruire sarcofaghi e urne cinerarie con ricche decorazioni, spesso consistenti in sottili lamine d’oro. Era il IV secolo a.C. e la varietà che sembravano preferire era quella color avorio, anche se l’avvento del Cristianesimo pose fine all’uso delle urne cinerarie cui seguì, nel Medioevo, la disapprovazione nell’impiego dell’alabastro perché, delicato com’era, pareva contrastare con l’austerità del Cristianesimo primitivo.

Bisogna aspettare il Seicento per assistere al ritorno dell’artigianato alabastrino anche se la sua espansione – qualitativa e quantitativa – è ascrivibile al Settecento. Nell’Ottocento i mercanti-viaggiatori di Volterra iniziarono a vendere le loro opere in tutto il mondo e nel Novecento consolidarono la tradizione, affermandosi nel firmamento artistico mondiale. Sono trascorsi millenni da quando gli Etruschi iniziarono la lavorazione dell’alabastro e ancora oggi a Volterra si lavora l’alabastro nelle botteghe artigiane, segno distintivo di un’arte che si tramanda di generazione in generazione e coronata da una collezione museale che non ha eguali in Italia, l’Ecomuseo dell’Alabastro.



L’Ecomuseo dell’Alabastro nasce da un progetto diffuso nel territorio della provincia di Pisa che coinvolge le principali realtà locali legate alla tradizione artistica e artigianale dell’alabastro: Volterra, Castellina Marittima e Santa Luce. Un unico nome ma con due itinerari ben distinti da percorrere in altrettanti musei: l’itinerario dell’escavazione, documentato nel museo di Castellina Marittima, e l’itinerario della lavorazione dell’alabastro, in scena nel museo di Volterra. Una città d’arte e di pietra, Volterra, da visitare lentamente, percorrendo le sue strade, da cui sovente affiorano conchiglie di rara bellezza.


Luciana Francesca Rebonato

Web content manager
Tutti i diritti sono riservati


Forse ti può interessare...

▶ destinazione Italia
▶ città d'arte
▶ incantesimo italiano
▶ regioni italiane
▶ studiare l'italiano









Booking.com