![]() |
La mappa delle sue spiagge “in” è risaputa. Difficile il contrario, considerati i circa duemila chilometri di litorale dall’incredibile varietà di forme nelle rocce e negli arenili, nel colore del mare e nei paesaggi umani. Ma c’è un’altra Sardegna, quella in cui pulsa un battito millenario attraverso le tracce architettoniche delle colonizzazioni che vi si sono succedute e che rendono l’isola un museo a cielo aperto: complessi nuragici, necropoli, vestigia romane, puniche e spagnole, per fare alcuni esempi. Una risposta antica ai bagliori moderni che non tutti conoscono e, proprio per questo, da divulgare. A partire dalla loro ubicazione, sovente nell’entroterra, che tanto distante dalla costa non è mai: nessun punto dell’isola è lontano più di cinquanta chilometri dal mare. E proprio la destagionalizzazione consente di scoprire una Sardegna diversa che, policromia delle acque a parte, si svela attraverso la sua storia incastonata in un paesaggio che è un capolavoro della natura.
Per gli appassionati di jet set la meta è la Costa Smeralda in cui spiccano Porto Cervo e Porto Rotondo il cui mare, lo sa il mondo intero, sembra un elisir di smeraldi, acquemarine e turchesi, lambito dai colori della macchia mediterranea. Nell’entroterra è compreso il cuore montano della regione con la Barbagia e il Gennargentu: un carosello di grotte, fiumi e gole – come il canyon di Gorropu, 400 metri, il più profondo d’Europa, una palestra naturale nella quale praticare equitazione, arrampicata, canyoning, trekking e speleologia.
Nell’area sud occidentale sarda si concentra la grande avventura mineraria della regione, ora archeologia industriale e dal 2001 sotto l’egida del parco Geominerario della Sardegna. Fra le località spiccano Iglesias, Carbonia, Montevecchio e Porto Flavia, approdo mozzafiato le cui gallerie sfociano direttamente sulla costa. Imperdibili le città della Sardegna, capitanate da Cagliari, tutte ricche di un fascino storico che consente di viaggiare sulle rotte del tempo.
Luciana Francesca Rebonato
Web content manager
Tutti i diritti sono riservati
▶ destinazione Italia
• Città e incantesimi italiani in Sardegna:
Cagliari
Alghero, Castelsardo e dintorni
• Bandiere Blu della Sardegna:
Quartu
Tortolì
La Maddalena
Palau
Santa Teresa di Gallura
Oristano
Castel Sardo
Sorso
• Aree Marine Protette della Sardegna:
Area Naturale Marina Protetta Capo Carbonara
Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre
Area Naturale Marina Protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo
Area Naturale Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana
Area Marina Protetta Isola dell'Asinara
• Mercatini di Natale in Sardegna:
Mercatini di Natale in Sardegna
Mercatini di Natale a Cagliari
Forse ti può interessare...
▶ città d'arte
▶ incantesimo italiano
▶ regioni italiane
▶ studiare l'italiano