Venezia, proposte fuori pista
La fama della sua celeberrima laguna è dovuta al concorrere di due forze opposte, il flusso e il riflusso della marea in binomio con l’apporto dell’acqua di fiumi e canali. In mezzo si distende Venezia. Una città emozionale, sicuramente, da assaporare lentamente fra le calli per conoscere la Serenissima meno conosciuta e la Venezia meno famosa non significa meno preziosa. Anzi. Basti pensare che uno fra gli interessanti itinerari “alternativi” muove dal ghetto ebraico e si inoltra sino a campo Sant’Alvise e all’omonima chiesa i cui interni sono impreziositi da dipinti del Tiepolo e prosegue sino a S. Giacomo dell’Orio, uno fra i luoghi di culto più antichi della città e che conserva opere di Lorenzo Lotto, Paolo Veneziano e Paolo Veronese.
Non molto distante nonché alternativa a quadri e chiese è il Fontego dei Turchi, duecentesca casa-fondaco veneto-bizantina. E dal fondaco passiamo ai forti, visto che esiste anche una Venezia fortificata che pochi conoscono: del vasto, antichissimo e complesso sistema difensivo della città sopravvivono alcuni forti che fino a poco tempo fa erano destinati all’utilizzo esclusivamente militare e che ora sono stati riconvertiti - non tutti, la maggior parte - in aree dedicate alla cultura. Si tratta di nuovi percorsi storico-naturalistici tra laguna ed entroterra e il percorso ha inizio a Forte Marghera, il più antico e imponente: a pianta stellata, è stata la prima opera fortificata eretta per la difesa di Venezia e del suo arsenale. Da qui si prosegue per Forte Manin per arrivare a Forte Bazzera, dove si trovano le polveriere rimaste dalla prima guerra mondiale. Fra scavi archeologici, foci di fiumi e torri di avvistamento si giunge a Forte Carpenedo, che presenta - perfettamente ricostruiti - gli ambienti militari di fine Ottocento, scuderie incluse.
L’isola di Pellestrina è tradizionalmente abitata nei piccoli centri di San Piero in Volta e di Pellestrina.
Per approfondimenti sulla città di Venezia: clicca qui
Web content manager
▶ destinazione Italia
Luciana Francesca Rebonato
Tutti i diritti sono riservati
Forse ti può interessare...
▶ città d'arte
▶ incantesimo italiano
▶ regioni italiane
▶ studiare l'italiano
Booking.com