La Barcolana è la regata velica internazionale con il maggior numero di barche iscritte al mondo, preceduta da 9 giorni di festa.
Verifica la tua conoscenza della lingua italiana con il nostro test.
Clicca, trova la soluzione corretta e divertiti a scoprire il tuo livello!
Tutte le regole e gli esercizi di grammatica italiana suddivisi per argomento: per imparare a parlare e a scrivere correttamente in italiano!
Il volto e l’anima dell’Italia: numerose sezioni per viaggiare alla scoperta di eccellenze, creatività e curiosità.
Approfondisci
Parco Giardino Sigurtà, il profumo della bellezza
È un parco di meraviglie e di riconoscimenti, il Parco Giardino Sigurtà: proclamato nel 2015 "Secondo parco più bello d’Europa", nel 2013 è stato "Parco più bello d’Italia" mentre nel 2011 si è aggiudicato il primo premio nei "Grandi Giardini Italiani". Un trionfo di storia, arte e natura, 600.000 metri quadrati di prati e di boschi, 18 specchi d’acqua e un unicum di fiori, profumi e colori. Il tutto a Valeggio sul Mincio – a 25 chilometri da Verona - e con una storia risalente al 1407, quando era un “brolo cinto de muro”, ovvero terre coltivate all’interno di un’alta e sicura muraglia.
Passano i secoli – e le proprietà – poi, nel 1941, la svolta: Carlo Sigurtà, imprenditore farmaceutico milanese, acquista nel 1941 il vasto appezzamento trasformandolo - in collaborazione con il figlio Enzo - in una vera e propria “meraviglia verde”. Parco Giardino Sigurtà ha aperto i suoi cancelli nel marzo del 1978 e oggi Magda e Giuseppe Inga Sigurtà, figli di Enzo, continuano con passione e impegno a tutelare questo museo a cielo aperto di meraviglie naturali. Alcuni esempi? A primavera la sorprendente fioritura di un milione di tulipani: oltre 300 varietà di questi fiori provenienti dall’Olanda insieme a giacinti, muscari e narcisi compongono un quadro cromatico che cambia ogni anno, rappresenta un primato italiano e diventa il soggetto perfetto per i fotografi, professionisti e non.
Maggio è da sempre il mese dedicato alla rosa e al Parco Giardino Sigurtà ci si può inebriare di ben 30.000 rose lungo il viale a loro dedicato – lungo un chilometro – mentre nel viale delle Aiuole Fiorite sbocciano i colori di una miriade di piante annuali e di fiori, per esempio le dalie, che si manifestano in 30 varietà. Nel periodo estivo, invece, il Parco regala fioriture a pelo d’acqua che colorano i 18 specchi d’acqua del Parco: fior di loto, giacinti d’acqua, ibischi lacustri, papiri e centinaia di ninfee rustiche e tropicali.
Oltre alla natura, l’avventura: Parco Giardino Sigurtà è perfetto anche per chi desidera mettersi in gioco e calarsi nei panni di moderni Teseo. Un must è la visita del Labirinto: inaugurato nell’estate 2011, rappresenta uno dei luoghi prediletti dai visitatori di ogni età. Bello da mozzare il fiato è il Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta del Parco, con l’erba tagliata a giorni alterni, l’opportunità di una camminata su un tappeto naturale che abbraccia i due Laghetti Fioriti. Imperdibile è la danza delle Ninfee Rustiche e Tropicali, una carrellata di rosa, rossi e blu intenso, senza dimenticare tonalità che vanno dal bianco al giallo che illuminano la scenografia del Parco e il cuore di chi lo visita.
Informazioni generali:
Parco Giardino Sigurtà è aperto dal 6 marzo al 6 novembre 2016, tutti i giorni con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00. Nei mesi di marzo, ottobre e novembre l’entrata è prevista dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.00.
Distanze:
25 km da Verona e 25 km da Mantova
140 km da Milano, 150 km da Venezia
Come visitare il Parco:
* A piedi, per un’immersione totale nella Natura a 360 gradi.
* In bicicletta: con la propria o noleggiandola al servizio renting interno al Parco.
* A bordo dello shuttle elettrico, per una visita guidata alla scoperta del Giardino.
* Con i golf-cart elettrici, dotati di sistema di rilevamento satellitare GPS
* Con il trenino panoramico, che segue l’Itinerario degli Incanti lungo 7,5 km.
PARCO GIARDINO SIGURTÁ
Via Cavour 1
37067 Valeggio sul Mincio (Verona)
Tel. + 39 045 6371033
Fax +39 045 6370959
www.sigurta.it
Dal 2016 in Italia ci sono le “Spighe Verdi”, un riconoscimento assegnato ai comuni rurali italiani che si sono contraddistinti per criteri di eccellenza. Quali? Si parte dal presupposto che agricoltura...